Mele della Valtellina
Caratteristiche del Prodotto
La Mela della Valtellina si contraddistingue per colore e sapore particolarmente accentuati, polpa compatta e alta conservabilità. Tali caratteristiche qualitative sono dovute alla stretta combinazione esistente tra i fattori pedoclimatici (altitudine, latitudine, intensità luminosa) e la professionalità degli operatori che, grazie alle loro capacità e al rispetto dell’ambiente, contribuiscono a conferire alle mele della Valtellina caratteristiche uniche e inimitabili. |  |
 |
Dove?
Sui piani del fondovalle della media Valtellina sono coltivate, mediante produzione integrata a basso impatto ambientale, le mele IGP di Valtellina.
I meleti si estendono dal centro della valle degradando verso il fiume Adda o risalendo verso la sponda retica con un’altitudine che varia dai 200 ai 900 metri.
E’ proprio il terreno in pendenza e ben esposto al sole, oltre al clima favorevole e all’aria buona della Valtellina, a conferire alle mele valtellinesi una qualità eccellente.
Qualità che si riscontra nella totale assenza di rugginosità e nel profumo intenso e delicato conferitogli dall’ambiente montano.
Risale al secondo dopoguerra lo sviluppo della coltura dei meleti con il passaggio da una coltivazione per autoconsumo, che avveniva spesso tra i filari delle viti, ad una specializzazione e alla creazione delle prime cooperative di agricoltori..
Produzione
Attualmente la produzione si attesta sulle 35.000 tonnellate annue e ne fa una delle risorse economiche della Valtellina.
Le varietà protette dall'Indicazione Geografica Protetta e dal consorzio Melavì, sono la Golden Delicious (gialla), la Red Delicious (rossa) e l'estiva Gala.
La prima varietà si contraddistingue per durezza, croccantezza e succosità in aggiunta ad un aroma intenso; la Red Delicious presenta invece un forte profumo con note di miele, gelsomino ed albicocca.
Infine la Gala possiede una polpa molto succosa con sapore dolce e poco acido.

Il marchio Mela Alto Adige IGP
indica le mele coltivate in Alto Adige con metodi di produzione tradizionali. L'Alto Adige rappresenta la più vasta area europea concentrata dedicata alla frutticoltura. Delle oltre una dozzina di varietà di mele coltivate in loco, undici hanno ottenuto nel 2005 il marchio europeo di "indicazione geografica protetta"e sono quindi riconosciute in tutta Europa come specialità regionali. Il marchio "Mela Alto Adige IGP" è utilizzato da tutti i distributori altoatesini per il prodotto destinato all'esportazione. | Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio di origine che viene attribuito dall'Unione europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un'area geografica determinata.
Per ottenere la IGP quindi, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.
|
IGP

« Articolo 2
Denominazione d’origine e indicazione geografica.
Ai fini del presente regolamento, si intende per:
a) «denominazione d'origine», il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare: —originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico, inclusi i fattori naturali e umani, e —la cui produzione, trasformazione e elaborazione avven- gono nella zona geografica delimitata;
b) «indicazione geografica», il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare: —come originario di tale regione, di tale luogo determinato o di tale paese e —del quale una determinata qualità, la reputazione o altre caratteristiche possono essere attribuite a tale origine geografica e —la cui produzione e/o trasformazione e/o elaborazione avvengono nella zona geografica delimitata.

Golden Delicious è una varietà di mela la «Cultivar» scoperta negli Stati Uniti d’America nel 1891 e successivamente diffusa in Europa e nel resto del mondo.
Questa varietà di mela ha forma tondeggiante, buccia colore giallo/oro, polpa croccante e succosa, sapore leggermente acidulo ed è ricca di fruttosio.
Coltivata in tutto il mondo, in Europa solitamente raggiunge la maturazione nei mesi di settembre - ottobre.
In Italia è una delle varietà più coltivate; specialmente nell'arco alpino: in Valle d'Aosta, nella Val di Non e Val Venosta e anche in Valtellina.