Dulcis in Fundo:

Conclusioni
Credits
Fonti

Ringraziamenti


Non si può che partire dalla classe che con tenacia  ed entusiasmo si è fatta portatrice della significatività di questo progetto estendendolo, poi, all'intero Istituto: la 3^A Liceo, a cui va il copyright dell'idea, il lavoro di ricerca in latino (coordinato dalla prof.Zambrini), quello di inglese (con il creativo supporto del prof.Cestari),  l'"Intervistamela" (montata con il competente aiuto del prof.Nacci; attori: Lorenzo Bestetti, Andrea Gomes, Morena Mastroianni e Sara Riva; costumiste: Lucia Monzani e Sara Petriccioli); insieme ad alcuni alunni della 2^C dell'Istituto tecnico-economico è nata la sezione De gustibus, arricchita anche dell'approfondimento di francese, seguito dalla prof.Andreini.


Assaggi artistico-letterari: i contributi mitologici sono frutto della classe 2^A Liceo, coordinati dalla prof.Levati, a cui vanno le nostre  scuse per aver tarpato più volte le ali della creatività, dovendo attenerci alla normativa del bando e a quelle della creazione del sito; la parte letteraria è stata curata con passione dal prof. Castellozzi che, con grande entusiasmo e competenza, ha voluto ampliare un precedente lavoro di alcuni alunni della 4^A Liceo, seguiti dalla prof. Amadeo; la ricerca di storia dell'arte è un lavoro di grande qualità (purtroppo necessariamente ridotto ed amputato dai soliti vincoli tecnici) il cui merito va ad alcune ragazze della 4^D Liceo, supportate in energia, alta professionalità ed encomiabile impegno dall'insostituibile prof. Arrigoni;  un particolare ringraziamento al direttore del Museo di Palazzo Reale di Genova,dott. LUCA LEONCINI, che ci ha gentilmente inviato per il nostro progetto un'immagine inedita di Palma il Vecchio; le curiosità sono il contributo della 1^A Liceo che ha anche tradotto il tutto in inglese con la supervisione e la competenza della prof.Donzelli. l lavori di traduzione in altre lingue qui e altrove (introduzione, test) sono stati l'apprezzato contributo dei  prof.Fuoti (spagnolo), Talamonti (tedesco), Andreini (francese), Cestari e Donzelli (inglese).


Assaggi filosofici: ringraziamo la prof. Vaccaro che ha guidato i ragazzi della 5^F Servizi sociali nella creazione del video "Alla ricerca della mezzamela perduta" montato con l'aiuto del prof.Salvi ; il canto "Verso il nostro selvatico" è  scaturito dal viaggio-incontro di alcuni alunni (Albergoni Jacopo, Oberti Benedetta, Jansson Cordelia e Locatelli Tommaso) che, accompagnati dall'inesauribile prof.Forlani, hanno vissuto l’esperienza unica dell’incontro con Etain Addey a Pratale in Umbria; il contributo sui Melariani è una gentile collaborazione di una collega, la prof.Pallara, che va ringraziata doppiamnte visto che, a metà dei lavori, ha dovuto cambiare Istituto senza per questo voler rinunciare al proprio impegno


Assaggi scientifici: l’esperimento di fisica è stato realizzato da alcuni alunni della 5^A Liceo seguiti dal prof.Carboncini; la prof.Fracassetti ha, invece, coordinato la sezione di scienze curata dalla 2^C dell’Istituto tecnico-economico.


Assaggi giuridico-economici: le “mele della Valtellina”  sono la produzione della 3^G Servizi sociali capeggiata dalla professionalità della prof.Pala; la prof.Carrara ha seguito i ragazzi della 3^B dell’Istituto tecnico-economico  nell’analisi del consumo delle risorse.


Assaggi multimediali: un ringraziamento al prof.Di Vita che ha realizzato il video con i nostri compagni diversamente abili; l'allegro  jingle-Karaoke pubblicitario dello spettacolo teatrale che sta coordinando la prof.Cortesi è stato prodotto in collaborazione con due alunni della 3^D Liceo e con l'ausilio prezioso del prof.Ponti e della prof.Rovaris; l'audiolibro, più volte rimaneggiato e ridotto perché stesse nel minuto richiesto,  è frutto delle classi 3^D e 3^F dei Servizi sociali, seguiti dalla paziente prof.Codena e in stretta collaborazione con i responsabili del settore infanzia della Biblioteca  Civica di Dalmine.


Grazie anche al prof. De Biase che ha seguito la realizzazione del test on-line nelle due versioni linguistiche.


Significativo e particolarmente apprezzato anche l'apporto della prof.Beltrami che ha creato sia il Logo del sito sia la collana di semi di mela.


Un encomio speciale merita l'attività tanto basilare quanto instancabile di realizzazione del nostro sito web, compresa la trasformazione e l'adattamento in pagine html dei singoli prodotti, ad opera dell'alunno della 2^C dell'Istituto tecnico, Simone Scaravaggi, il quale, senza batter ciglio, ha apportato continue e ripetute modifiche su segnalazione della pedante referente del progetto.

Insostituibile e preziosissimo il supporto del nostro tecnico Alberto Gritti che ha aiutato tutti quanti, ha seguito il progetto istante per istante con la sua preziosa consulenza e con infinita pazienza e, in particolare, ha sostenuto il nostro Simone: ad entrambi un grazie di tutto cuore per l'impegno costante e per la passione dimostrata!


Non ci si può permettere di tralasciare l'alunno Luca Oberti della 3^A Liceo , ideatore del progetto, che con tanta creatività, curiosità e tenacia ha creduto nell'iniziativa e ha permesso di allargarla sempre più.


Una citazione speciale anche per la nostra fotoreporter, l'alunna Lucia Ravazzi della 4^D Liceo, che ha documentato con passione, quando possibile, le tappe di questa incredibile avventura.                 


Un sentito  ringraziamento ai tanti che hanno spontaneamente collaborato e che, per esigenze tecniche o per regolamento concorsuale, si sono visti escludere -in parte o del tutto- i propri significativi prodotti dal progetto (in particolare alla classe 3^G Servizi sociali).